Canali Minisiti ECM

Gli anziani guariscono meno dai tumori: screening gratis fino a 74 anni

Oncologia Redazione DottNet | 16/11/2018 18:52

La richiesta parte dalla Società di oncologia. Via al progetto in centri per over-65

In Italia gli anziani guariscono dal tumore meno che in Europa: solo il 37% è vivo a un quinquennio dalla diagnosi, contro il 40% della media Ue. Tra le cause gli stili di vita scorretti, il minore accesso a terapie efficaci e l'esclusione dai programmi di screening, che si fermano a 69 anni. A richiamare l'attenzione su questo dato sono gli oncologi riuniti a Roma per il XX congresso nazionale dell'Associazione italiana di oncologia medica (Aiom), dal quale parte anche una richiesta alle istituzioni: gli screening anticancro siano estesi fino a 74 anni.  Ogni giorno in Italia più di 510 nuovi casi di cancro riguardano proprio gli over 70. Il 63% dei pazienti colpiti da tumore è vivo a 5 anni dalla diagnosi, percentuale che pone il nostro Paese al vertice in Europa. Purtroppo non è così per gli anziani. Per questo l'Aiom e la Fondazione Aiom, con Senior Italia FederAnziani, hanno realizzato il primo progetto nazionale per prevenire e vincere i tumori negli anziani ('Cancro, la prevenzione non si ferma dopo i 65 anni'), presentato al Congresso.

pubblicità

L'accesso alle cure "diventa più difficile con l'avanzare degli anni - afferma Stefania Gori, presidente Aiom -. Sette over 70 su dieci scoprono la malattia in fase avanzata, quando le terapie sono meno efficaci. Anche gli anziani possono invece sconfiggere il cancro, ma vanno abolite le discriminazioni che questi pazienti devono ancora affrontare, con più impegno sul fronte della prevenzione". Da qui la richieste di prolungare a 74 anni gli screening gratuiti previsti (per seno, cervice uterine e colon retto): "Proprio gli anziani sono più sensibili all'importanza di questi esami rispetto alle classi di età più giovani - spiega Gori -. Basta pensare che, nel 2016, il 40% dei cittadini invitati ha eseguito lo screening colorettale e l'adesione più alta è stata registrata proprio fra i 65-69enni (47% donne e 45% uomini)". Ed una buona risposta è arrivata dalle prime due tappe di 'Cancro, la prevenzione non si ferma dopo i 65 anni', che si sono svolte nei centri anziani di Milano e Cosenza. 

Commenti

I Correlati

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

Studio dell’Istituto Mario Negri e dell’ATS Brianza pubblicato su Tobacco Induced Diseases

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Ti potrebbero interessare

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Una carriera fra Italia e Stati Uniti, che con i suoi studi ha dimostrato il link fra l'interramento illecito dei rifiuti controllato dalla camorra e i tumori in Campania

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"